Ritorna anche quest’anno “Burraco al Foro“, l’attesissimo Torneo di Solidarietà di Sepofa Vita Indipendente. L’8° edizione si svolgerà il 12 agosto nella splendida cornice del Foro Annonario. La prenotazione è obbligatoria al numero 347 7710883. Anche quest’anno premi per tutti i partecipanti! Il ricavato della serata andrà a favore del Gruppo Sepofa per la vita indipendente di giovani e adulti con disabilità intellettiva lieve.

Dettagli dell’evento:

  • Data e luogo: 12 agosto 2025 presso il Foro Annonario di Senigallia
  • Ore 20:00: Accreditamento coppie
  • Ore 21:00: Inizio torneo
  • Donazione minima: 12€ a persona (prenotazione obbligatoria)

Con la vostra donazione, sosterrete il progetto Se.Po.Fa., che offre a 13 giovani del nostro territorio (Senigallia, Arcevia, Ostra e Marotta) amicizia, esperienze formative e autonomia per un presente e un futuro felice. Il nostro obiettivo è ridurre l’esclusione sociale di ragazzi con disabilità intellettiva lieve nelle Marche, concentrandoci sull’educazione alla vita autonoma.

Per informazioni e iscrizioni:

  • Katia: 347 7710883
  • Elisabetta: 349 3133095
  • Massimiliano: 388 9028364

In caso di maltempo, l’evento si svolgerà il 13 agosto presso il Foro Annonario.

Campagna di Raccolta Fondi

In occasione di questo grande evento, dei privati hanno attivato una campagna di raccolta fondi in nostro favore. Ogni donazione, grande o piccola, fa la differenza e ci permette di continuare serenamente il nostro lavoro. Potete donare seguendo questo link: https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=ULQ3CXT7V2DRN o cliccando il pulsane arancione in fondo alla pagina.

Perché è importante il vostro aiuto?

Vogliamo raggiungere una stabilità per continuare a offrire supporto e formazione ai nostri giovani. Ogni contributo ci avvicina a questo obiettivo e ci permette di costruire un futuro migliore per i ragazzi del progetto Se.Po.Fa.

Vi ringraziamo di cuore per il vostro continuo supporto e vi aspettiamo numerosi al nostro Torneo di Burraco di Solidarietà.

Con gratitudine, La cooperativa sociale Casa della Gioventù